Trip Room & Breakfast è il B&B in centro storico che vi permette di raggiungere a piedi le principali attrazioni storiche e culturali della città. Culla della Magna Grecia e Città dei Bronzi, Reggio Calabria custodisce un’affascinante anima antica, tutta da scoprire.
Nel 2022 la città ha ottenuto anche il prezioso riconoscimento di Learning City dall’UNESCO, entrando nel network globale come “città che apprende”, e vanta patrimoni immateriali e naturalistici in tutto il territorio calabro.
Se vi state chiedendo cosa vedere nei dintorni di Reggio Calabria, scoprirete che questo territorio ha molto da offrire: tra località di mare pittoresche della Costa Viola come Scilla, Palmi e Chianalea, ai borghi storici dell’entroterra, perfetti per gli amanti del trekking, come Gambarie d’Aspromonte e Pentedattilo.
A soli 5 minuti a piedi dalla nostra struttura si trova il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, che custodisce i più preziosi tesori della civiltà greco-romana, rinvenuti nello Jonio: i Bronzi di Riace, un simbolo non solo per la città, ma anche per la storia dell’arte e per il patrimonio culturale italiano. Ospitato da Palazzo Piacentini, è diviso in quattro livelli espositivi che raccontano la storia della Calabria dalla preistoria all’età classica.
Conosciuta come il chilometro più bello d’Italia, Reggio Calabria vi regalerà un’inusuale vista panoramica sulla Sicilia. Dal celebre Lungomare Falcomatà si verifica l’effetto ottico “Fata Morgana” che si genera con l’inversione termica dell’aria: in questo caso, fa sembrare la Sicilia vicinissima, creando immagini distorte o capovolte, soprattutto nelle mattine d’estate e quando il mare è calmo.
Scilla, Chianalea, Palmi e Bagnara compongono la suggestiva Costa Viola, che unisce storia, mare, cultura e mito. Scilla è una perla del Mediterraneo che rievoca le gesta di Ulisse e si erge a simbolo di storia e bellezza. Chianalea è la “Venezia del Sud” che colpisce con il suo borgo arroccato sul mare cristallino. Palmi, incantevole città sulle terrazze, è ricca di bellezze naturalistiche come le grotte antiche e le spiagge, perfette per immersioni e snorkeling; mentre Bagnara Calabra è un villaggio di pescatori e patria del pesce spada, noto anche per aver dato i natali alle sorelle Bertè.
Il borgo fantasma di Pentedattilo, nella frazione di Melito di Porto Salvo, è noto come il “Paese dalle cinque dita” per la forma della rupe del Monte Calvario su cui sorge. Fondata come roccaforte contro le incursioni saracene e abbandonata in seguito al disastroso terremoto di fine ‘700, questa caratteristica località è tornata a vivere grazie ad artisti e artigiani che hanno ridato vita alle sue stradine. Ospita il Pentedattilo Film Festival, che ha reso il borgo un luogo di cultura e rinascita.
Gambarie è una località turistica dell’entroterra calabrese, situata nel cuore del Parco Nazionale dell’Aspromonte. Con i suoi 1360 metri sul livello del mare, è la meta perfetta per chi desidera vivere la montagna, senza rinunciare a una splendida vista mare. D’inverno, Gambarie è un paradiso sciistico nel cuore della Calabria, nonché meta rinomata per gli sport invernali del Sud Italia. D’estate si trasforma in uno scenario incantato: tra escursioni e trekking con vista sul mare dello Stretto e delle Eolie, visibili dal Monte Scirocco, o visite ai parchi avventura nell’area protetta del Parco Nazionale, Gambarie è un connubio ideale tra mare, montagna e natura incontaminata.